forse i veri motivi del fallimento..
Pagina 1 di 1
forse i veri motivi del fallimento..
Di cosa ha paura l’ ente spaziale USA ?
Alla fine di agosto 1993 i mass media annunciarono con grande risalto che la sonda spaziale americana Mars Observer, giunta proprio in quei giorni nei pressi di Marte, aveva improvvisamente e inspiegabilmente interrotto i contatti con la propria base sulla Terra (Pasadena, California). Ogni tentativo di ripristinare la comunicazione si era rivelato inutile; la sonda doveva considerarsi definitivamente perduta. Mars Observer era costato 980 milioni di dollari (circa 1600 miliardi di lire) ed avrebbe dovuto mappare la superficie marziana, grazie ad apparecchiature sofisticate, capaci di rilevare fino ad un metro e mezzo di grandezza. Tutto ciò in preparazione dello sbarco umano sul pianeta previsto entro il 2020. Gli esperti della Nasa dichiararono di non capacitarsi della improvvisa interruzione di contatto. Qualcuno parlò di guasto di un transistor di bordo, altri di esplosione, altri ancora di collisione con un corpo siderale (meteorite).
Ma il fatto che fece più scalpore fu la presa di posizione di alcuni autorevoli studiosi di Marte quali per esempio Mark Carlotto (specialista in elaborazioni fotografiche), Tom Van Flandem (astronomo della Yale University), David Webb (membro della commissione spaziale presidenziale), Richard Hoagland (Direttore del Mars Mission, associazione di scienziati indipendenti). Questi ed altri studiosi accusarono pubblicamente la Nasa di aver sabotato la missione di proposito, o di far finta che la missione fosse finita, allo scopo di nascondere al grande pubblico quello che la sonda avrebbe potuto rilevare sulla superficie del pianeta rosso. I segni e delle vestigia di un’antica civiltà marziana, già individuati nel 1976 dalle sonde Viking, e cioè un’enorme faccia o sfinge scolpita nella roccia, ed alcune piramidi. Nonostante la Nasa avesse a suo tempo liquidato quei reperti come banali giochi di luci e ombra, i predetti studiosi erano invece arrivati alla conclusione, sulla base di accurate analisi e simulazioni computerizzate, che i reperti stessi non fossero di origine naturale, bensì artificiale. “Se l’Observer avesse confermato ciò che da anni sosteniamo – ha detto Mark Carlotto – e cioè che si tratta di monumenti artificiali, la reazione dell’opinione pubblica avrebbe potuto risultare imprevedibile. Ed è proprio questo che teme la Nasa”. Quando la sonda Viking 1 sorvolò in lungo e in largo il pianeta rosso nel 1976, riprese l’immagine di una roccia che raffigurava un volto umano visto frontalmente.
Tale misura 2.5 km di lunghezza, 2 km di larghezza ed è alta 400 metri. La foto venne scattata il 25 luglio 1976 nella regione di Cydonia Mensae, nella parte settentrionale di Marte. La NASA rivelò l’immagine definendola una “insolita struttura a forma di faccia” e dichiarò di ritenerla frutto di un’illusione ottica. Tuttavia, i primi esami computerizzati dell’immagine, effettuati nel 1980, permisero di evidenziare la probabile struttura dell’orbita relativa all’occhio visibile oltre alla presenza della pupilla, della linea dei capelli, del mento nonché dello zigomo destro. Di fronte all’incalzare degli eventi la Nasa pensò di contrattaccare e fu lo stesso direttore della missione Viking, il dottor Gerald Soffen, che ebbe a dichiarare come il successivo passaggio al di sopra di Cydonia, avvenuto “poche ore dopo non aveva rivelato nulla”. Pertanto la faccia era una illusione. Alcuni ricercatori, fra cui gli italoamericani Vincent Di Pietro e Gregor Molenaar, controllarono quelle asserzioni appurando che l’area in questione era stata sorvolata per la seconda volta dallo stesso Viking non poche ore, bensì trentacinque giorni dopo il primo passaggio. Si era dunque in presenza di una seconda fotografia, nella quale si ripresentava l’immagine della stessa faccia con gli stessi particolari.
Risultavano presenti anche tutte le strutture di contorno, prime fra le quali le maestose piramidi. La più alta di queste raggiungeva i 1600 metri.
L’esistenza di due fotografie rendeva ora difficile l’opera demolitrice della Nasa. Tra l’altro, l’esistenza di due immagini, riferite allo stesso oggetto, ripreso sotto differenti condizioni di luce, dava la possibilità di realizzare un modello tridimensionale computerizzato. Inizialmente gli esperimenti vennero condotti dal dottor Mark Carlotto, di origine veneta, il quale dichiarò che l’oggettività delle immagini in questione risultava confermata “in modo scientificamente ineccepibile da una rigorosa analisi computerizzata”. Nonostante l’inutile tentativo di negare l’attendibilità delle riprese fotografiche, la Nasa rilanciò la stessa tesi in occasione del fallimento della missione Mars Observer del 1993, mostrando due foto della stessa area nella seconda delle quali l’immagine in causa non era più visibile.
Quanto esposto fin qui ci consente di ricavare i seguenti dati di fatto:
a) Dall’epoca dei Viking in poi, vale a dire dal 1976, tutte le missioni per Marte sono fallite.
b) I fallimenti sono stati ufficialmente imputati a guasti, errori umani o collisioni con meteoriti.
c) Dopo i Viking, la NASA ha atteso ben 16 anni prima di inviare una nuova sonda.
d) Su alcune foto del 1976 compaiono oggetti strani, quali una roccia dall’aspetto umano e delle piramidi.
e) Non risulta che la NASA abbia compiuto studi e analisi di queste foto.
f) Alcuni scienziati indipendenti hanno analizzato tali foto, concludendo che potrebbero essere artificiali.
g) La sonda sovietica Phobos 2, prima di perdere i contatti con la Terra nel 1989, ha trasmesso immagini di un’ombra ellittica regolare e netta, proiettata sullo sfondo marziano.
h) Dapprima inspiegabile, tale ombra è stata ufficialmente spiegata come un difetto della telecamera.
http://www.roswell.it/2004/07/19/marte-la-nasa-ha-paura.html
Alla fine di agosto 1993 i mass media annunciarono con grande risalto che la sonda spaziale americana Mars Observer, giunta proprio in quei giorni nei pressi di Marte, aveva improvvisamente e inspiegabilmente interrotto i contatti con la propria base sulla Terra (Pasadena, California). Ogni tentativo di ripristinare la comunicazione si era rivelato inutile; la sonda doveva considerarsi definitivamente perduta. Mars Observer era costato 980 milioni di dollari (circa 1600 miliardi di lire) ed avrebbe dovuto mappare la superficie marziana, grazie ad apparecchiature sofisticate, capaci di rilevare fino ad un metro e mezzo di grandezza. Tutto ciò in preparazione dello sbarco umano sul pianeta previsto entro il 2020. Gli esperti della Nasa dichiararono di non capacitarsi della improvvisa interruzione di contatto. Qualcuno parlò di guasto di un transistor di bordo, altri di esplosione, altri ancora di collisione con un corpo siderale (meteorite).
Ma il fatto che fece più scalpore fu la presa di posizione di alcuni autorevoli studiosi di Marte quali per esempio Mark Carlotto (specialista in elaborazioni fotografiche), Tom Van Flandem (astronomo della Yale University), David Webb (membro della commissione spaziale presidenziale), Richard Hoagland (Direttore del Mars Mission, associazione di scienziati indipendenti). Questi ed altri studiosi accusarono pubblicamente la Nasa di aver sabotato la missione di proposito, o di far finta che la missione fosse finita, allo scopo di nascondere al grande pubblico quello che la sonda avrebbe potuto rilevare sulla superficie del pianeta rosso. I segni e delle vestigia di un’antica civiltà marziana, già individuati nel 1976 dalle sonde Viking, e cioè un’enorme faccia o sfinge scolpita nella roccia, ed alcune piramidi. Nonostante la Nasa avesse a suo tempo liquidato quei reperti come banali giochi di luci e ombra, i predetti studiosi erano invece arrivati alla conclusione, sulla base di accurate analisi e simulazioni computerizzate, che i reperti stessi non fossero di origine naturale, bensì artificiale. “Se l’Observer avesse confermato ciò che da anni sosteniamo – ha detto Mark Carlotto – e cioè che si tratta di monumenti artificiali, la reazione dell’opinione pubblica avrebbe potuto risultare imprevedibile. Ed è proprio questo che teme la Nasa”. Quando la sonda Viking 1 sorvolò in lungo e in largo il pianeta rosso nel 1976, riprese l’immagine di una roccia che raffigurava un volto umano visto frontalmente.
Tale misura 2.5 km di lunghezza, 2 km di larghezza ed è alta 400 metri. La foto venne scattata il 25 luglio 1976 nella regione di Cydonia Mensae, nella parte settentrionale di Marte. La NASA rivelò l’immagine definendola una “insolita struttura a forma di faccia” e dichiarò di ritenerla frutto di un’illusione ottica. Tuttavia, i primi esami computerizzati dell’immagine, effettuati nel 1980, permisero di evidenziare la probabile struttura dell’orbita relativa all’occhio visibile oltre alla presenza della pupilla, della linea dei capelli, del mento nonché dello zigomo destro. Di fronte all’incalzare degli eventi la Nasa pensò di contrattaccare e fu lo stesso direttore della missione Viking, il dottor Gerald Soffen, che ebbe a dichiarare come il successivo passaggio al di sopra di Cydonia, avvenuto “poche ore dopo non aveva rivelato nulla”. Pertanto la faccia era una illusione. Alcuni ricercatori, fra cui gli italoamericani Vincent Di Pietro e Gregor Molenaar, controllarono quelle asserzioni appurando che l’area in questione era stata sorvolata per la seconda volta dallo stesso Viking non poche ore, bensì trentacinque giorni dopo il primo passaggio. Si era dunque in presenza di una seconda fotografia, nella quale si ripresentava l’immagine della stessa faccia con gli stessi particolari.
Risultavano presenti anche tutte le strutture di contorno, prime fra le quali le maestose piramidi. La più alta di queste raggiungeva i 1600 metri.
L’esistenza di due fotografie rendeva ora difficile l’opera demolitrice della Nasa. Tra l’altro, l’esistenza di due immagini, riferite allo stesso oggetto, ripreso sotto differenti condizioni di luce, dava la possibilità di realizzare un modello tridimensionale computerizzato. Inizialmente gli esperimenti vennero condotti dal dottor Mark Carlotto, di origine veneta, il quale dichiarò che l’oggettività delle immagini in questione risultava confermata “in modo scientificamente ineccepibile da una rigorosa analisi computerizzata”. Nonostante l’inutile tentativo di negare l’attendibilità delle riprese fotografiche, la Nasa rilanciò la stessa tesi in occasione del fallimento della missione Mars Observer del 1993, mostrando due foto della stessa area nella seconda delle quali l’immagine in causa non era più visibile.
Quanto esposto fin qui ci consente di ricavare i seguenti dati di fatto:
a) Dall’epoca dei Viking in poi, vale a dire dal 1976, tutte le missioni per Marte sono fallite.
b) I fallimenti sono stati ufficialmente imputati a guasti, errori umani o collisioni con meteoriti.
c) Dopo i Viking, la NASA ha atteso ben 16 anni prima di inviare una nuova sonda.
d) Su alcune foto del 1976 compaiono oggetti strani, quali una roccia dall’aspetto umano e delle piramidi.
e) Non risulta che la NASA abbia compiuto studi e analisi di queste foto.
f) Alcuni scienziati indipendenti hanno analizzato tali foto, concludendo che potrebbero essere artificiali.
g) La sonda sovietica Phobos 2, prima di perdere i contatti con la Terra nel 1989, ha trasmesso immagini di un’ombra ellittica regolare e netta, proiettata sullo sfondo marziano.
h) Dapprima inspiegabile, tale ombra è stata ufficialmente spiegata come un difetto della telecamera.
http://www.roswell.it/2004/07/19/marte-la-nasa-ha-paura.html
Alaudae- Moderatore Globale
- Utente SuperAttivo :
La verità si sottrae all'evidenza
attraverso la sua inverosimilità.
Eraclito, 500 aC
Mio stato d'animo :
Animale Preferito :
Il mio Sesso :
Segno Zodiacale :
La mia forza :
Messaggi : 14966
Età : 76
Netiquette :
Località : Roma
Nazione :
Data d'iscrizione : 26.06.09
Punti : 27768
Argomenti simili
» Internet: siamo 2 miliardi di utenti collegati
» I veri eroi dello spazio
» illuminati chi sono e cosa vogliono
» Vaticano Oscuro
» I futili motivi
» I veri eroi dello spazio
» illuminati chi sono e cosa vogliono
» Vaticano Oscuro
» I futili motivi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.